COPRI SCOPRI | CAPANNONI RETRATTILI | CAPANNONI INDIPENDENTI | FISSI E RETRATTILI | TUNNEL FISSI | COPERTURE MOBILI | TUNNEL RETRATTILI INDIPENDENTI |
![]() |
![]() |
Copri scopri> Download: scheda tecnica capannone retrattile lateraleCopri scopri laterali
I copri scopri laterali consentono di utilizzare per lo stoccaggio di merci imballate e di materiali, aree che normalmente rimangono inutilizzate, come le zone vicine ai confini di proprietà, i piazzali o i cortili. Inoltre i tunnel retrattili permettono di eseguire le operazioni di carico e scarico con qualsiasi condizione meteorologica. La struttura portante di tutti i copri scopri è costituita da archi metallici singoli o doppi in tubolare, collegati tra di loro da barre a pantografo, il tutto zincato in modo da rendere il tunnel esente da manutenzione. Lo scorrimento dei copri scopri è consentito dalle ruote in acciaio forgiato e tornito che sono dotate di un doppio cuscinetto a sfera a tenuta stagna e sono alloggiate in un carter antinfortunistico di brevetto Kopron, dotato inoltre di un dispositivo antivento e antideragliamento con profilo speciale sp. 8mm. I binari di scorrimento a terra sono realizzati con un profilo pressopiegato spessore 5 mm, in acciaio zincato a caldo. Sono completi di piatti forati o zanche a cementare o per il fissaggio ad un sottofondo idoneo in c.a. attraverso tasselli. Il binario 'aereo' del copri scopri è realizzato con un profilo spessore 5 mm, in acciaio zincato a caldo e fissato opportunamente a travi IPE sostenute da colonne; tutt'e due i binari sono muniti di dispositivo antivento e antideragliamento. Tutti i copri scopri sono forniti di un telone di copertura costituito da tessuto poliestere del peso complessivo di 900 g/m2. Il tessuto è spalmato su entrambi i lati con PVC laccato lucido ed è rinforzato nei punti più soggetti a usura per offrire una durata elevata e resistenza agli agenti atmosferici. COPRI SCOPRI: SISTEMA DI AGGANCIO DEL TELO ALLA STRUTTURA - le piastre di giunzione arrotondante degli spigoli di gronda, permettono di evitare l'attrito tra telo e carpenteria e, di conseguenza, riducono l'usura del telo. Inoltre permettono un tensionatura del telo migliore e rendono l'aspetto della struttura esteticamente gradevole. Nelle capriate più grandi, il telo è protetto contro l'usura da un rinforzo in telo poliestere che è posto in corrispondenza dei punti di maggior attrito. Il telo di copertura del copri scopri viene tesato e agganciato alla struttura portante tramite delle placche. Le placche sono dotate di doppi anelli in acciaio e cinghie, sono in PVC armato, con carico di rottura a 350 Kg e sono saldate ad alta frequenza. Nella parte superiore del copri scopri, un tamponamento fisso chiude le testate anteriore e posteriore. Il tamponamento fisso è in telo ed è ancorato alla struttura per mezzo di un profilo in vetroresina avvitato. Si può eventualmente chiudere la parte sottostante con due semitende apribili al centro e scorrevoli su binario superiore con carrelli a doppio cuscinetto in acciaio. Tubi metalli ci verticali, poste ogni metro circa, rinforzano le tende. I tubi, inseriti in apposite tasche in telo al cui termine sono fissati dei catenacci di chiusura, consentono di creare una parete rigida o di parzializzare l'apertura. Si possono, in alternativa, applicare tutti i tipi di chiusura industriale. COLORI DISPONIBILI:
RESISTENZA AL FUOCO: autoestinguente Classe 2 RESISTENZA ALLA PIEGATURA: 400.000 piegature sullo stesso punto |